CS Costruzioni S.r.l. | Asti | Piemonte

CS Costruzioni S.r.l. | Asti | Piemonte

  • Home
  • About Us
  • Team
  • Qualità
  • Opere
  • Contacts
  • +39 0141 32 04 46
  • Fraz. Sessant, 215/C - 14100 - Asti
Terziario
  • Home|
  • Opere|
  • Terziario

Terziario

Progetti di ambito Commerciale e Terziario.

La grande esperienza maturata in questo ambito ha portato l’impresa ad eseguire lavori di costruzione in ambito Commerciale e Terziario.


  • Client  Agliano Terme
  • Date 2015
  • Info Casa di Riposo Comunale

Opera Pubblica di riqualificazione e ristrutturazione della Casa di Riposo - Agliano Terme (AT)


  • Client  Comune di Finale Ligure
  • Date 2014
  • Info Costruzione Nuova Sede Croce Bianca

Opera Pubblica di costruzione della nuova Sede Croce Bianca - Finale Ligure (SV)

Le opere previste sono state concordate, in fase di redazione/approvazione del progetto definitivo, con i referenti della P.A. Croce Bianca e sono state individuate nella realizzazione di un nuovo edificio su un unico piano fuori terra, da collocare (al piano primo) in parziale copertura della recente autorimessa pubblica interrata. L'edificio è stato realizzato nella zona Est del lotto a disposizione, con il proprio asse longitudinale posto perpendicolarmente al tracciato della adiacente Via Torino (già S.S. n. 1 "Aurelia"). L'edificio contiene al proprio interno la nuova sede della locale P.A. Croce Bianca, i cui uffici sono stati in precedenza demoliti per consentire la realizzazione della nuova autorimessa.  In relazione al presente progetto viene confermato un apposito spazio ad uso esclusivo per il parcheggio dei veicoli di servizio della P.A. Croce Bianca. Quest'ultimo avrà una capienza indicativa di 20 posti auto nominali (superficie di c.a 470 mq), mentre il restante parcheggio pubblico avrà una capacità di 13 posti auto, per un totale di piano pari a 33 p.a. E' stata inoltre prevista l'ubicazione per un nuovo locale commerciale, superficie di c.a 45 mq, altezza utile 285 cm, direttamente affacciato sulla esistente nuova piazza pedonale (Piazza Donatori di Sangue). Il primo piano (superficie totale di c.a 620 mq) ha una destinazione esclusiva per la nuova sede della P.A. Croce Bianca, con accesso diretto da una nuova piazzetta pedonale posta al medesimo livello, la quale è stata pavimentata con disegno analogo a quanto già realizzato per il piano terra, nonché delimitata con ringhiera metallica zincata con soluzione analoga a quella già esistente in loco. In tal modo gli uffici della Croce Bianca sono disposti su un piano unico, con una maggiore funzionalità e sicurezza per gli addetti e gli utenti in generale. La distribuzione interna risulta semplice, razionale ed intuitiva. I locali previsti sono in sequenza i seguenti atrio di ingresso con reception, centrale operativa, sala pausa, con cucina annessa, sala ricreativa, segreteria, sala presidenza, sala direzione servizi, sala riunioni, archivio, servizi igienici aperti al pubblico, servizio igienico per utenti disabili, due sale mediche, con servizi igienici dedicati, spogliatoio e dormitorio maschi, con servizi igienici dedicati, spogliatoio e dormitorio femmine, con servizi igienici dedicati, magazzino, alloggio custode composto da soggiorno/cucina, due camere e bagno.

  • 001
  • 002
  • 003
  • 004
  • 005
  • 006
  • 007
  • 8
  • IMG_2253
  • IMG_2256
  • IMG_2259
  • IMG_2264
  • IMG_2269
  • IMG_2272
  • IMG_2276
  • IMG_2279
  • IMG_2281

  • Client  Ospedale Gaslini
  • Date 2014
  • Info Riqualificazione Sala Gessi e Spazi 4° Piano ed. 17

Opera di riqualificazione di una porzione di reparto suddivisa in due parti 1) Prima parte corrispondente ai locali della ex 3° fase del reparto di ortopedia; prevista riqualificazione delle due sale gessi esistenti (Sala Gessi Traumatologia e Sala Gessi Ortopedia); realizzazione studio direzione, segreteria reparto, deposito attrezzature, servizi igienici personale. 2) Seconda parte corrispondente ad una sezione delle ex sale operatorie di Ortopedia; prevista riqualificazione in servizi igienici utenti, sala d'attesa con normative conformi sul superamento delle barriere architettoniche - Genova (GE).


  • Client  ASL Genova
  • Date 2013
  • Info Manutenzione Straordinaria Ospedale "Villa Scassi"

Opera Pubblica di manutentoria straordinaria edificio e nuovi uffici Ospedale "Villa Scassi". Dipartimento Infrastrutture Gestione Tecnica Centro Levante. - Genova (GE).


  • Client  ASL Asti
  • Date 2013
  • Info Case della Salute

Opera Pubblica di sistemazione impianti delle Case della Salute - San Damiano d'Asti (AT) - Villafranca d'Asti (AT)

Casa della Salute di San San Damiano d'Asti (AT).

È terminata la realizzazione in Comune di San Damiano d'Asti di un nuovo fabbricato da destinarsi a Casa della Salute che, secondo lo schema variamente ripetuto per tali edifici in fase di realizzazione nella nostra provincia, ha forma quadrata, dimensioni massime esterne mt 25,64x25,64, ed è posto su due livelli, uno interrato ed uno fuori terra. Il piano interrato dello stabile ospita i locali di servizio quali Autorimessa, Centrale Termica, Locale a disposizione, Locale QGBT e Cabina, Locale UPS, Deposito, Centrale Idrica e Pompaggio, Deposito Pulito, Deposito Sporco oltre che i necessari disimpegni. Al piano terra trovano posto i locali a disposizione dell'attività sanitaria quali Infermeria/Vaccinazioni/Prelievi, n. sei Ambulatori Medici MMG, Associazioni/Consultorio, Veterinari, Segreteria, Ambulatorio per Specialistica di Prevenzione, Locale di Riposo, Stazionamento Personale, Accettazione Ricezione Chiamate, Deposito, Guardia Medica, Deposito Farmaci, Spogliatoi Uomini e Donne, Servizi Igienici, ingressi ed Atrio di Attesa. I due livelli sono collegati per mezzo di una scala a due rampe posta in apposito vano. L'accesso al piano interrato avviene per mezzo di una rampa carrabile. Il piano terra ha ingresso esclusivamente pedonale, segnalato e protetto con apposito porticato aperto. 

  • 000
  • 001
  • 004
  • 005
  • 007
  • 008
  • 01
  • 02
  • DSCN0349
  • DSCN1574
  • DSCN1580
  • DSCN6586
  • DSCN6589
  • DSCN6591
  • DSCN6595
  • DSCN6598

Casa della Salute di Villafranca (AT).

È terminata la realizzazione in Comune di Villafranca d'Asti di due nuovi fabbricati da destinarsi a Casa della Salute (Fabbricato A) ed a Locali Tecnici ed Autorimesse (Fabbricato B). Il fabbricato A ha forma quadrata di dimensioni massime esterne mt 25,64x25,64 su di un unico livello fuori terra; il fabbricato B ha una forma più articolata a "croce" asimmetrica con ingombro massimo di mt 29,50x25,80 e si sviluppa anch'esso su di un unico piano fuori terra. Nel fabbricato A, Casa della Salute, troveranno posto i locali a disposizione dell'attività sanitaria quali Infermeria/Vaccinazioni/Prelievi, n. 6 Ambulatori Medici MMG, Open Space medici specialisti, Veterinari, Segreteria Amministrativa, Associazioni/Consultorio, Locale di Riposo C.R.I., Locale di Riposo 118, Stazionamento Personale, Ricezione Chiamate, Deposito, Guardia Medica, Deposito Farmaci, Spogliatoi Uomini e Donne, Servizi Igienici, Ingressi ed Atrio di Attesa. L'ingresso ai locali è esclusivamente pedonale ed è segnalato e protetto con due porticati aperti da realizzati sui lati sud/est e nord/ovest della struttura. Il fabbricato B, Locali Tecnici ed Autorimesse, ospita i seguenti locali n. 5 autorimesse (di cui due per le ambulanze del "118), Sala C.E.D, QGBT, Rifiuti, Centrale Idrica, Locale a Disposizione, Centrale Termica, n. 5 locali Archivio/Deposito ed un servizio igienico con relativo disimpegno.


  • Client  ASL Asti
  • Date 2012
  • Info Casa di Riposo "Luigi Zabert"

Opera Pubblica di costruzione della Casa di Riposo "Luigi Zabert" - Comune di Valfenera (AT)


  • Client  Comune di Montà d'Alba
  • Date 2012
  • Info Sistemazione Esterne e Parcheggio Impianto

Opera Pubblica di sistemazione esterni e interno dell'impianto di parcheggio - Montà d'Alba (CN)


  • Client  P.O. Cardinal Massaia
  • Date 2011
  • Info Verifica Passerelle

Opera di verifica passerelle dell'Ospedale Cardinal Massaia - Asti (AT)


  • Client  Città di Finale Ligure
  • Date 2011
  • Info Costruzione Nuova Sede P.A. Croce Bianca e Loc. Commerciale

Opera Pubblica di costruzione della nuova sede della Croce Bianca e del locale commerciale soprastante l'autorimessa di Piazza Donatori di Sangue - Finale Ligure (SV).


  • Client  Comune di Valfenera
  • Date 2010
  • Info Circuito Turistico e Area Sosta Camper

Opera Pubblica di realizzazione del circuito turistico e area sosta camper - Valfenera (AT)

Tale intervento, fortemente voluto dall'amministrazione comunale, scaturisce dalla necessità di offrire ai camperisti in transito una valida opportunità di sosta attrezzata sul territorio del Comune di Valfenera, fornendo i servizi indispensabili a supporto di chi pratica questo tipo di turismo itinerante e creando i presupposti per prolungare di alcuni giorni il soggiorno sul territorio per apprezzarne, diversificate secondo le stagioni dell'anno, le qualità storiche, paesaggistiche, folcloristiche e culturali che sempre si accompagnano alle eccellenze gastronomiche locali. L'area attrezzata di sosta camper è stata realizzata nell'ambito del centro sportivo esistente, in un'area periferica rispetto al concentrico; tale locazione però ne consente un facile accesso, favorito anche dal buon collegamento esistente con le strade di grande scorrimento ed in particolare con l'autostrada Torino Piacenza. L'area, adiacente alla aperta campagna, grazie all'intervento effettuato, è stata completamente riqualificata e garantisce ai fruitori oltre che un facile accesso, una piacevole permanenza. L'intervento ha previsto la sistemazione di una porzione dell'area attualmente adibita a parcheggio e transito a servizio degli impianti sportivi, attrezzandola per la sosta di circa undici camper e dotandola dei servizi indispensabili quali l'acqua potabile, l'energia elettrica, l'illuminazione e la possibilità di scaricare i serbatoi dei w.c. chimici di cui tali mezzi sono dotati. L'intera area è stata pavimentata ed è stata realizzata un'area a verde in posizione pressoché centrale all'area di sosta che garantisce la giusta circolazione all'interno della medesima e ne migliora l'aspetto estetico. Si è poi proceduto alla formazione della recinzione perimetrale ottenuta mediante il posizionamento di staccionata in legno rustica. L'accesso all'area di sosta è protetto mediante il posizionamento di un cancello scorrevole automatizzato, dotato di comando di apertura a gettoni che garantisce l'accesso ai soli mezzi autorizzati. Si è provveduto infine alla riqualificazione della restante porzione di area a servizio dei fruitori del centro sportivo, adibita a parcheggio e transito, realizzando nuove aree verdi e ridisegnando il sistema di viabilità e parcheggio.

Percorso Pedonale

Al fine di collegare funzionalmente l'area camper con il centro del paese e facilitare così l'accesso ai vari servizi ed allo scopo di creare un legame diretto tra i turisti fruitori dell'area attrezzata e i punti di interesse esistenti si è previsto di realizzare due tipi di percorsi, diversi ma entrambi interessanti. L'intervento ha visto la realizzazione di un percorso pedonale di collegamento tra l'area attrezzata di sosta camper ed il parco naturale denominato "La Rocca", offrendo ai turisti in sosta una piacevole camminata nel verde e nell'abitato del comune di Valfenera, con scorci panoramici assai suggestivi e, per i più volenterosi, con possibilità di attività motoria. Nell'ambito della realizzazione di tale percorso pedonale sono state collocate alcune bacheche in legno adibite a "punto informativo" dove il turista può trovare notizie utili sulla storia del Comune di Valfenera e dei paesi limitrofi, sulle tradizioni enogastronomiche locali, sui festeggiamenti, sui percorsi sentieristici esistenti e sulle svariate attività ludiche da svolgere. E' stato realizzato un marciapiede a bordo carreggiata della strada comunale Isolabella Valfenera di collegamento tra l'area di sosta camper, il terrazzamento panoramico e l'imbocco per il sentiero naturalistico, un camminamento lungo la strada comunale denominata Via Acque Chiare con affaccio sul parco naturalistico "La Rocca", alcune aree di sosta attrezzate da cui godere dello splendido paesaggio circostante e di scorci panoramici assai suggestivi, un percorso salute comprensivo di n. 16 tappe di cui n. 5 di riscaldamento iniziale, n. 2 di defaticamento a fine giro e n. 9 tappe intermedie in cui saranno collocate attrezzature per lo svolgimento di semplici esercizi fisici da realizzare all'aperto in piena tranquillità e sicurezza. 

  • 001
  • 002
  • 004
  • 006
  • 008
  • 009
  • 010
  • 011

  • Client  ASL Asti
  • Date 2010
  • Info Ricollocazione Anatomo Patologia del P.O. "Santo Spirito"

Opera Pubblica di ricollocazione Anatomo Patologia del P.O. "Santo Spirito"- Casale Monferrato (AL)


  • Client  P.O. Cardinal Massaia
  • Date 2009
  • Info Esecuzione Opere Esterne Ospedale "Cardinal Massaia"

Opera di realizzazione elementi esterni - Asti (AT)


  • Client  Comune di Castelnuovo Calcea
  • Date 2008
  • Info Opere di Supporto alla Fruibiltà delle Risorse Turistiche

Opere di supporto alla fruibiltà delle risorse turistiche per il comune di Castelnuovo Calcea - Asti (AT)


  • Client  Comune di Canelli
  • Date 2008
  • Info Opere di Realizzazione Parco Multimediale

Opere Pubblica di realizzazione del Parco Multimediale - Canelli (AT)


Contatti

Telefono Sede: +39 0141 32 04 46
Fax: +39 0141 32 22 65
E-mail: info@cscostruzioni.net
cscostruzioni@pec.cscostruzioni.net

Sede

Frazione Sessant, 215/C
14100 Asti AT
Piemonte
Italia


Dati legali

C.S. Costruzioni
- Srl a Socio Unico -
PIVA 01317140059
CF 01317140059
CCIAA AT105613
Codice univoco SUBM70N

Cs Costruzioni S.r.l. ©2023 Privacy Policy
SiteLock